Spaghetti Made in Italy BIO

Descrizione:

Dosi: 2 persone

Tempo cottura: 9 minuti

Difficoltà: Bassa

Accessori:

Pentola alta

Padella antiaderente

Pinza o Mestolo a Forchetta

Cucchiaio di legno

n. 2 Piatti Piani Bianchi

Ingredienti:

n. 10 Pomodorini del Piennolo del Vesuvio Bio e D.O.P.  di “Dieta Mediterranea Bio”

n. 10 Pomodorini Giallo Campano Bio di “Dieta Mediterranea Bio”

200 gr. Spaghetti Senatore Cappelli Biodi grano campano 100%

4/5 Cucchiai di Olio Evo Bio Delicato Cilentano

N. 2 Spicchi di aglio Bio Bianco Piacentin

N. 6 Foglie di Basilico Genovese DOP Bio

Sale Fino Integrale Bio q.b.

Acqua

Preparazione:

Riempire una pentola di acqua e porla sul fuoco in attesa che bolla.
Su altro fuoco dolce, porre una padella antiaderente e versare circa gr. 40 di Olio Evo Bio.
Appena l’Olio Evo Bio è caldo inserire n. 2 spicchi di aglio senza camicia e lasciare imbiondire.  Adesso potrai eliminare gli agli dalla padella.  Versarvi all’interno i Pomodorini del Piennolo del Vesuvio Bio Rossi e Gialli di “Dieta Mediterranea Bio”, insaporire con sale e lasciare cuocere per il tempo necessario alla cottura della pasta a fiamma non troppo vivace.
Appena la pentola con l’acqua bolle, salarla e versare gli Spaghetti  Senatore Cappelli Bio.
Tempo di cottura 6 minuti al dente.
Adesso puoi colare gli Spaghetti e trasferirli nella padella con i Pomodorini del Piennolo bicolare.
Mantecare per circa 1 minuti.

Aggiungere un paio di foglie di basilico  spezzettate con le mani e condirecon il rimanente olio Evo a piacere.
Adesso gli Spaghetti Made in ItalyBio sono pronti per essere impiattati.

Condire gli Spaghetti Made in ItalyBio con il sugo di Pomodorini del Piennolo bicolore rimanente.

Tocco finale… decorare con foglie di Basilico Bio .
Servire caldo!
… E’ così  buono che farai la “Scarpetta”*!!!

Note:
*Scarpetta: intingere del pane caldo e croccante al sughetto di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio e assaporarlo.
Attenzione!
…Il rischio è di leccarsi le dita!

 

A cura di Made in Italy BIO:

“Mangia Sano Vivi Bene nel Rispetto dell’Ambiente”

 

Montanara

Ingredienti per  6 persone

Accessori:

– Zuppiera x impasto

– Tavolo da lavoro per impasto pizza

– Padella con coperchio per sugo

– Mestolo

– Padella per frittura

– Grattugia

– Carta Forno

– Cucchiaio

– Pinza per frittura

 

Ingredienti per l’Impasto:

– 500 gr. di Farina di Grano Duro Senatore Cappelli Bio

– 200 gr. di Acqua

– 100 gr. di Latte

– Lievito di Birra

– 20 gr. di Olio Evo Bio

– 10 gr. di Sale Integrale fino

– pizzico di Zucchero Integrale

– Farina di Semola Senatore Cappelli q.b.

 

Ingredienti per il Sugo:

– n. 1 Passata di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Bio e D.O.P. “Dieta Mediterranea Bio”

– n. 1 Spicchio di Aglio di Montagna Bio

– Olio Evo Bio circa 6 cucchiai

– Sale integrale fino q.b.

–  Meno di mezzo bicchiere di Acqua

– Pizzico di Zucchero di Canna

 

Ingredienti per Farcitura Pizza:

– Foglie di Basilico Bio

– Formaggio di Capra Semistagionato grattugiato a filetti

 

Ingredienti per la Frittura:

– Olio di Semi di Alta Qualità oppure Olio Evo Bio

 

Preparazione:

In una zuppiera capiente inserire la farina setacciata e al centro crea una cavità e introduci  l’acqua, il latte tiepido nel quale avrai sciolto il lievito di birra, il sale fino  e l’olio evo.

Impasta energicamente fino a creare una palla compatta e morbida.

Adesso trasferisci l’impasto su un piano da lavoro e impasta ancora un poco.

Crea delle mini pagnotte di circa 150 gr. e adagiale  su una teglia da forno che avrai cosparso di farina di semola.

Copri l’impasto  con un fazzoletto di cotone o lino e lascia riposare per circa due ore in forno spento.

 

Nel frattempo prepara il sugo, mettendo in una padella, l’olio evo con un spicchio di aglio senza camicia e privo della sua anima a soffriggere dolcemente.

Aggiungi la passata di pomodorino del piennolo del Vesuvio “Dieta Mediterranea Bio”, meno di mezzo bicchiere di acqua, sale e un pizzico di zucchero.

Lascia cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio, deve risultare cremosa.

Al termine spegni e copri con coperchio.

 

Intanto, lava e asciuga le foglie di basilico e metti da parte.

Concludi con grattugiare il formaggio di capra semistagionato e metti da parte.

 

Terminata la lievitazione delle pagnotte di pizza, versa  abbondante olio di semi oppure olio evo in una padella antiaderente e fai riscaldare su fuoco non troppo vivace.

Raggiunta la temperatura, adagia una alla volta le pagnotte che avrai delicatamente schiacciato tra le mani fino a formare un piccolo disco.

Con un cucchiaio cospargi di olio caldo la pizza per una cottura uniforme.

Gira la pizza nella padella per cuocere anche l’altro lato.

Per questa cottura occorrono pochi minuti. La pizza deve essere bionda.

 

Trasferisci la pizza fritta su carta forno. Con un foglio di carta leva olio in eccesso.

Adagia la pizza in un piatto da portata, versa un cucchiaio abbondante di sugo e stendilo sulla superficie  e a pioggia cospargila di formaggio semi stagionato di pecora e fogliolina di basilico.

E’ pronta la tua Montanara!

Servi ben calda!

Gnocchi di Patate alla Sorrentina

Ingredienti per 8/10 persone

Accessori:
– Pentola grande con Coperchio per scaldare le patate e cuocerli successivamente.
– Pentola media con Coperchio per sugo
– Schiaccia Patate
– Mestolo
Teglia antiaderente da forno cm. 41 x 30 oppure piatti fondi di terracotta
– Tagliere
– Coltello
– Piano in legno da impasto
– Taglia Impasto
– Grattugia
– Piatti piani
– Mestolo Schiumarola
– Foglio di alluminio
– Zuppiera capiente

Tempi di preparazione:
Circa h. 2: 30/ 3:00

Tempi di Cottura:
– complessivi 2 ore.

Ingredienti per l’ impasto:
– Kg.1 Patate di Alta Montagna Bio lessate, pelate e schiacciate
– kg. 1 Farina di Grano Duro Bio Senatore Cappelli
– n. 1 Uovo intero fresco Bio
– Sale integrale fino q.b.

– Ingredienti per il sugo:
– n. 5 Bottiglie da ml. 500 di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Bio e D.O.P Dieta Mediterranea Bio
– Olio Evo Bio 10 cucchiai
– Aglio senza camicia
– Sale q.b.
– Basilico in foglie

Ingredienti per ripieno:
– gr. 200 Salame Napoli a cubetti piccoli
– 500 gr. Fior di Latte di Agerola
– Parmigiano Reggiano grattugiato
– Basilico in foglie per guarnire

Preparazione:

Iniziamo a sbucciare, lessare e schiacciare le patate e mettiamole da parte.

In fase di cottura delle patate, preparare il sugo semplice, impiegando una pentola media.

Far soffriggere delicatamente l’ olio evo bio con l’ aglio senza camicia e privo dell’ anima.

Appena imbiondito l’ aglio, inserire le Passate di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Bio e D.O.P Dieta Mediterranea Bio e sale q.b.

Ci vorranno solo 5 minuti, quindi spegnere e insaporire il sugo con foglie di basilico fresco.

Per la preparazione degli gnocchi, versare al centro di un piano di lavoro le patate schiacciate e la farina a fontana tutta intorno alle patate.

Nel mezzo delle patate creare una cavità e inserire al suo interno un uovo intero e poco sale.

Iniziare ad impastare fino ad assorbire tutti gli ingredienti e creare una palla morbida e compatta.

Nel frattempo metti sul fuoco una pentola con acqua salata e attendi che bolla.

Con un taglia-pasta prelevare dall’ impasto una piccola quantità e creare dei bastoncini lunghi del diametro di circa cm.1 e tagliare dei segmenti della lunghezza di circa cm. 1 cadauno.

Crea così tanti gnocchi che cospargerai con poca farina per non farli attaccare tra loro.

Il tuo prossimo utensile è la grattugia.

Prendi uno ad uno gli gnocchi appena realizzati e falli rotolare con una leggera pressione sulla grattugia.

Questa operazione ti serve per rendere gli gnocchi rividi e permettere al sugo di insaporirli meglio.

Diponoli su di un piano coperto da una tovaglia cosparsa da farina ( può essere la tavola o anche il letto.

Così si faceva tanti anni fa quando le nonne preparavano la domenica gli gnocchi per figli e nipotini).

Terminata questa fase inizia la prima cottura degli gnocchi.

In un piatto piano, adagia delicatamente, uno ad uno gli gnocchi fino a rivestire il piatto ma senza creare montagne.

Falli scivolare nella pentola bollente.

Dopo pochi minuti saliranno a galla e con una schiumarola li prelevi e li adagi in una zuppiera capiente.

Versaci dentro un filo di olio per non farli attaccare.

Continua così fino a terminare la cottura di tutti gli gnocchi.

Adesso versa nella zuppiera gran parte del sugo privo dell’ aglio, il parmigiano reggiano, il fior di latte e il salame tagliati a pezzettini.

Con un mestolo di gnocchi riempi i piatti fondi di terracotta e cospargi di altro parmigiano grattugiato e un mestolo di sugo.

Rivesti prima di fogli di carta forno e copri con quelli di alluminio, tutte le porzioni di gnocchi, prima di infornarli.

Completati i piatti, riponi tutto all’ interno del forno ventilato preriscaldato a 180° per 25 minuti.

Elimina i fogli di carta forno e alluminio alluminio da ciascun piatto di terracotta e ultima la cottura con altri 5 minuti a 200°, prima però aggiungi a ciascuna porzione di gnocchi altri pezzettini di fior di latte.

Prima di servire,
rifinisci i piatti con foglie di basilico fresco.

Servire ben caldi!

Ziti Tagliati alla Genovese

Accessori:

– 1 Casseruola media con coperchio

– 1 Mestolo classico

– 1 Pentola per la pasta

– 1 Colapasta

– 1 Tagliere

– 1 Coltello

 

Tempi di Preparazione:

– circa 80 minuti

 

Tempi di Cottura:

– circa 50 minuti minuti

 

Ingredienti x 4 persone:

–  gr. 500 di Cipolle Ramate  affettate (per 20 minuti lasciarle riposare in acqua e sale)

– gr. 750 di Spezzatino di carne

– gr. 100 Gamboncello di Prosciutto

– mazzetto Prezzemolo

– 1 Carota

– 1 gambo di Sedano

– Sale

– Pepe

– Olio Evo Bio italiano

– 1/2 bicchiere di vino bianco secco

– Passata di Pomodoro Bio  (qualche cucchiaio)

– Parmigiano Reggiano grattugiato

– Foglia di Basilico

– gr. 320 di Pasta Ziti Tagliati

 

Preparazione:

In una casseruola, inserire lo spezzatino di carne insieme alla cipolla, il gamboncello di prosciutto e l’ olio. Lasciare rosolare sul fuoco lento finché le cipolle non sono diventate cremose.

Aggiungere il trito di aromi e il pepe.

Continuare la cottura facendo attenzione a non  bruciare. Versare il vino e lasciare evaporare.

Aggiungere qualche pomodoro passato e all’ occorrenza  un po’ d’ acqua. Lasciare bollire a fuoco molto lento.

Con questo ottimo sugo condire gli Ziti Spezzati cotti al dente, ricoperti di parmigiano reggiano e fogliolina di basilico.

 

Servire caldo!

N.B.: Potete usare anche altre trafile di pasta di grano italiano, come i: “Fusilli corti, Penne o Maltagliati”

Torta Caprese

 

Ingredienti:

– 300 gr di mandorle di Toritto “Filippo Cea”

– 200 gr di zucchero di canna integrale

– 250 gr di burro “Latte Nobile”

– 5 uova Bio “L’uovo d’oro”

– 250 gr di cioccolato fondente “Sabadì”

– Zucchero a velo q.b.

 

Accessori:

– Impastatrice

– Frusta elettrica

– Tortiera cm. 26

– Ciotole n. 4

 

Tempi preparazione:

– h. 1,30

 

Preparazione:

In una ciotola capiente montare tuorli e zucchero fino a renderli gonfi e spumosi, poi unire il burro fuso;

Tritate le mandorle fino a renderle farina e unitele al composto. Mescolate accuratamente e unite il cioccolato fuso a bagnomaria. Mischiate ancora e lasciate riposare per 5 minuti.

Gli albumi a neve serviranno a far crescere il dolce, uniteli quindi un pò alla volta al resto dell’impasto con dei movimenti lenti dall’alto verso il basso per evitare di smontarli;

Imburrate e infarinate una teglia, versate il composto e fate cuocere a 160° C per un’ora. La cottura deve essere, infatti, molto lenta.

Quando vi renderete conto che la superficie risulterà lucida, provate a fare la prova dello stuzzicadenti: se estraendolo esce umido, proseguite la cottura ancora di qualche minuto. Se, al contrario, è asciutto, potete spegnere il forno e far raffreddare la torta. Una volta sistemata su un piatto da portata, spolverizzatela con lo zucchero a velo.

Spumone al Caffè

.
.
Accessori:
Frusta elettrica
Coppette trasparenti
.
Tempi di Preparazione:
15 minuti
.
Ingredienti:
– 400 gr. Ghiaccio a cubetti
– 100 gr. Zucchero di Canna
– 20 gr. Caffé Macinato Bio
– 100 gr. Latte P.S.
 
Procedimento:
Polverizzare zucchero e caffé.
Unire gli ingredienti e lavorare con una frusta  elettrica finché lo Spumone sarà ben montato.
Versare lo Spumone in coppette trasparenti e decorare con miscela e grani  di caffé.
Servire ben freddo!

Risotto agli Asparagi

Risotto agli Asparagi per  4 persone:

Accessori:

– Padella antiaderente per risotti con coperchio

– Pentola per brodo con coperchio

– Padella per cottura crema e realizzazione crespelle di parmigiano.

– Mestolo forato per risotti

– Mestolo classico

 

Tempi di Preparazione: 

– circa 60 minuti

 

Tempi di Cottura:

– 20 minuti

 

Ingredienti:

– Riso Carnaroli gr. 320

– Asparagi gr. 800

– Parmigiano Reggiano  gr. 60

– Burro di Montagna gr. 50

– Scalogno n. 1

– Olio Evo Bio italiano q.b.

 

Per il brodo:

– Acqua  lt. 2

– Cipolla n. 1

– Carota n. 1

– Sedano n. 1

– Olio Evo Bio italiano q.b.

– Sale q.b.

– Pepe q.b.

 

Preparazione:

Iniziamo eliminando dagli asparagi la parte estrema più dura che verrà impiegata per il brodo. Tagliare le punte degli asparagi e immergetele in acqua con ghiaccio per regalargli lucentezza e croccantezza. Saranno utili per guarnire il risotto . Tagliate a rondelle la restante parte di asparagi.

Lavate le verdure per il brodo, tagliatele a pezzi irregolari e immergetele in una pentola con l’acqua fredda  insieme ai gambi duri degli asparagi. Coprire con coperchio e lasciare cuocere per 30 minuti dal bollore.

In una padella fate rosolare lo scalogno tritato con l’olio aggiungendo metà delle vostre rondelle di asparagi, inserire il sale ed un mestolo di brodo. Coprire con coperchio e far cuocere per circa 5 minuti.

Terminata la cottura frullare le rondelle  con un filo di olio. Otterrete una crema vellutata.

Adesso in una  padella antiaderente per risotti  versare un filo di olio e fate tostare il riso per circa 4 minuti.

Con un mestolo bagnate il riso con il brodo. Non deve risultare nè troppo poco nè deve sommergere il riso. Procedere in questa modalità fino a metà cottura. Dopo di chè aggiungere le restanti rondelle di asparagi e aggiustare di sale.

A seguire versare la crema di asparagi tenendo da parte circa due cucchiai.

Al termine della cottura, coprire la padella con un panno e lasciare riposare per due minuti.

Nel frattempo con un padellino antiaderente creare con il parmigiano reggiano grattugiato delle crespelle che utilizzerete per la guarnizione.

Procediamo adesso con la mantecatura, versando nel risotto del burro, il restante parmigiano reggiano, un filo di olio evo, il  pepe, la restante crema di asparagi  e con energia mescolate. Fate saltare la padella con molta attenzione creando un’onda.

Impiattate impiegando un piatto bianco piano e versare il quantitativo di un mestolo di risotto nella parte centrale. Decorare con la cialda di parmigiano reggiano e le punte di asparagi.

Servire caldo.

Cheesecake ai Frutti di Bosco

Porzioni: 10 persone

Ingredienti:

– 250 gr. Biscotti secchi

– 90 gr. di burro di montagna

– 90 gr. Zucchero

– 12 gr. Gelatina in Figli

– 400 gr. Formaggio Spalmabile

– 350 gr. Panna Fresca

– 200 gr. Fragole tagliate a piccoli pezzetti

– 300 gr. di Frutti di Bosco misti x guarnizione.

 

Per la salsa:

– 200 gr. di Fragole

– Mezzo Limone

– 80 gr. Zucchero

 

Accessori:

– Frullatore

– Carta Forno

– Tortiera a Cerniera di  cm. 29

– Ciotole

– Frusta

– Pentolino

 

Procedimento :

Sbriciolato i biscotti e in una ciotola mischiarsi al burro fuso.

Stenderli e spianarli sulla base di una tortiera a cerniera rivestita da carta forno – (far aderire la carta forno allo stampo con del burro).

Lasciate circa 30 minuti la tortiera nel frigorifero.

Intanto, mettere in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina.

Sbattere con una frusta il formaggio Spalmabile con lo zucchero. Montare la panna e metterla da parte.

In un pentolino su fiamma dolce, sciogliere in 50 gr. di panna, i fogli di gelatina strizzati e  lasciarlo raffreddare.

Sempre con la frusta, unire la panna alla crema di formaggio, mischiando delicatamente. Successivamente, incorporate  la gelatina e le fragole tagliate precedentemente. Amalgamare il tutto delicatamente e versare il composto nella tortiera sopra la base di biscotto e livellarlo.

Tenere in frigo per 3 ore.

Guarnire con una salsa alle fragole o ai frutti di bosco o di limone o con la frutta.

 

Per la Salsa:

Frullare  le  fragole e scaldarle in un pentolino con il limone

e lo zucchero per 5 minuti a fuoco medio.

Quando si sarà addensato, lasciare raffreddare e stenderlo sulla torta.

Lasciare raffreddare in frigo per 1 ora.

Al termine  guarnire con frutta fresca a piacere ( Fragole o Frutti di Bosco).

 

N.B. Una tortiera più piccola farà risultare la Cheesecake più alta!

 

Torta di Zucca e Cioccolato Fondente

Made in Italy Bio non ama gli sprechi ed è sempre pronta a reinventare ricette.

A chi ha bambini, spesso finita la Pasqua,  capita di trovarsi circondato da contenitori pieni di Uova di Cioccolato di ogni tipo e diventa difficile consumarli.

Vi proponiamo una idea molto golosa per impiegarle che riscuoterà un  sicuro successo!

Ingredienti:

– 260 gr. Zucca Bio pulita e tagliata a pezzetti

– 280 gr. Farina grano tenero tipo 1 Naturale

– 120 gr. Mandorle pelate

– 260 gr. Zucchero di Canna integrale

– 3 Uova Bio intere

– 90 ml. Olio girasole

– 90 ml. Latte P. S. di mucche al pascolo

– 1 Cucchiaino di estratto di vaniglia

– 1 Bustina di Lievito per dolci

– 1 Pizzico di Sale

– Velo di burro per stampo per torta.

 

Accessori:

– Impastatrice

– Stampo per torte diametro 24 cm.

 

Procedimento:

Frullare ad alta velocità la zucca per circa un minuto. Aggiungere il latte e l’ olio e continuare per un altro minuto poi mettere da parte.

Nel boccale dell’ impastatrice inserire le uova, lo zucchero e lavorare a velocità media per circa 4 minuti. Aggiungere la vaniglia, la purea di zucca e impastare per 1 minuto. Unire la farina, le mandorle intere, il sale e il lievito e continuare ad impastare aumentando al massimo la velocità per circa 1 minuto.

Versare l’ impasto nello stampo precedentemente foderato con un velo di burro e farina. Infornare per 35 minuti a forno statico a 175°.

Tortano napoletano

Made in Italy Bio, propone il: ”Tortano napoletano”!

Made in Italy Bio Tortano napoletano

 

Origini del Tortano Napoletano

Il Tortano napoletano è la ricetta più apprezzata nelle feste di Pasqua delle famiglie napoletane  insieme al Casatiello e ci piace trasmettere le antiche tradizioni di questo piatto “Culto” ai pochi che ancora non lo conoscono.

Questo squisito rustico lievitato è a forma di ciambella, ricco di salumi, formaggi e uova, molto fragrante e dal gusto intenso e profumato.

La differenza tra Tortano e Casatiello sta nell’impiego delle uova, che nel tortano sono presenti a pezzettini solo all’interno dell’impasto, mentre nel Casatiello le troviamo come elemento di decoro anche intere sulla superficie della ciambella e fermate da due strisce di pasta che si incrociano e fissano sul rustico.

A partire dal Giovedì Santo non c’è famiglia o fornaio che a Napoli non ravvivi questa antica tradizione gastronomica, diffondendo nell’aria un profumo inebriante che accende i ricordi dell’infanzia con i nonni, i cuginetti e l’allegria dei giorni di festa.

Il nostro Tortano è una torta salata che piace a grandi e piccini,  impiegata anche  nelle gite fuori porta che a partire dalla primavera è piacevole organizzare.

Gli ingredienti della ricetta originale del Tortano sono la farina, lo strutto o sugna, cicoli, pepe e  uova.

Con gli anni questa ricetta madre appartenente alla tradizione contadina è mutata e si è arricchita con ingredienti di stagione.

Oggi, ogni casa partenopea ha la sua ricetta di famiglia, tramandata da nonna a figlia.

La sua forma riesume la Santa Pasqua.

Infatti, la forma tonda del Tortanorievoca la corona di spine con la Passione di Gesù Cristo e mangiandolo ci si  assume la sofferenza di Cristo per sollevarlo dal dolore.

Inoltre, ciascun ingrediente ha un significato preciso, come la Farina con la quale si realizza il pane, considerato l’alimento più “Nobile e Indispensabile”  presente su tutte le tavole; i Cicoli (sono dei pezzetti di carne di maiale) ricordano la Fecondità;  le Uova rappresentano la Rinascita e dunque  Gesù che risorge dal Sepolcro.

Con la speranza di aver acceso la vostra curiosità, vi invitiamo a provare a realizzarlo seguendo la ricetta che di seguito troverete.

…. Fateci sapere quanto vi è piaciuto e inviateci una foto del vostro capolavoro!

 

Ingredienti:
– 1 kg. di Farina di Grano Tenero tipo1 Naturale
– 1 pezzetto di lievito
– Sale q.b.
– 1 Bicchiere Olio Evo o Olio di Semi ( oppure 100 gr. di Strutto)
– Acqua tiepida q.b.
– Pepe

Preparazione:
Inserite nell’ordine tutti gli ingredienti e lavorare molto. Far lievitare (circa 3/4 ore) finché non raddoppia di volume.
Stendere l’ impasto a forma di rettangolo e ungerlo con lo strutto e cospargerlo con:
– Salame
– Pancetta
– Prosciutto crudo
– Provolone dolce
– Formaggio tipo Emmental
– n. 5 Uova Sode
Il tutto tagliato a pezzetti.
Arrotolare l’ impasto e porgerlo su una teglia a forma di ciambella, precedentemente unta di olio oppure come tradizione vuole, di strutto.
Ungere allo stesso modo anche la superficie del Tortano.
Cuocere a forno statico preriscaldato per 60 minuti a 180° e 10 minuti a 200°.