Dieta Mediterranea in pediatria

Made in Italy Bio investe nella formazione anche in  vacanza!

Con uno scenario incantevole e rigenerante regalato dalla sempre verde “Isola d’ Ischia” che offre con  generosità bellezze naturalistiche, specialità culinarie e bagni termali, approfitto  per immergermi in una lettura dedicata alla “Dieta Mediterranea e il bambino: tra scienza e pratica” scritto dal Pediatra dott.ssa Raffaella de Franchis.

Questo manuale vuole essere una guida per le mamme nell’ intraprendere dal concepimento,  lo svezzamento fino ai tre anni del proprio bebè, una  corretta alimentazione ed  un sano stile di vita ispirato alla Dieta Mediterranea perché i prime 1000 giorni di vita del neonato sono delicatissimi  per prevenire future malattie come obesità e diabete.

La nutrizione è diventato uno dei temi più importanti di questa epoca ed è perciò  corretto informarsi per diventare consumatori più consapevoli.

“Mangiar Bene per Vivere Meglio nel Rispetto dell ‘ Ambiente” sono i valori in cui crediamo e che vogliamo condividere con te!

Libri consigliati

Made in Italy Bio, come  sapete, promuove “Il Mangiar Sano per Vivere Meglio nel Rispetto dell ‘Ambiente” ispirandosi alla  Dieta Mediterranea e allo stile di vita che essa  invita ad adottare!

Il Cilento, è il territorio nel quale sono stati condotti gli  studi scientifici dai genitori della D. M., i coniugi Keys, di origine americana ma italiani di adozione che hanno scelto di vivere in Italia a Pioppi.

Hanno dimostrato che favorendo a tavola, alimenti vegetali come olio extravergine d’oliva, frutta, verdure e legumi si possono prevenire moltissime malattie croniche, come:” Diabete, Obesità, Malattie Cardiovascolari e Tumori”.

Ancel e Margaret Keys, autori anche di  questo libro che rappresenta un documento di grande valore sociale  oltre che scientifico, hanno divulgato nel mondo i risultati delle ricerche condotte e anche grazie a loro che i nostri prodotti autoctoni sono apprezzati e richiesti ovunque.

Seminario: il grano e la sua biodiversità

Made in Italy Bio ha avuto il grande piacere di partecipare ad un seminario dedicato al grano, alla sua biodiversità e alla tutela del nostro benessere e dell’ ambiente!

Questo speciale evento è stato condotto da Antonio Pellegrino della Cooperativa Sociale Terra di Resilienza in Caselle in Pittari (Sa).

Il tutto in collaborazione con la fondazione MIdA e la Biblioteca del grano.

Non si finisce mai di imparare!

Non bastano quattro righi scritti per trasferirvi le buone pratiche che Antonio con la sua comunità, ogni giorno compiono per tutelare il  territorio con le sue tradizioni in difesa dalle contraddizioni delle politiche commerciali internazionali.

Il grano prodotto e lavorato dai loro Mulini a Pietra in Caselle in Pittari, garantisce al 100% una farina pura e ricca di sostanze organolettiche nobili!

Ottima anche per chi soffre di diabete perché prodotto senza alcun impiego di diserbanti o altre sostanze chimiche che possono infiammare la nostra Flora Batterica!

Il risultato è un Pane profumato, fragrante che si conserva a lungo grazie

all’ amore di chi lo prepara e al coraggio di chi coltiva il grano!

“Il  grano italiano dobbiamo difenderlo e proteggerlo perché  rappresenta l’ Anima della nostra Dieta Mediterranea e il testamento delle nostre radici! “

UNESCO e Dieta Mediterranea

La Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Immateriale Culturale dell’Umanità.

E’ anche considerata dall’OMS una delle diete più sane e dalla FAO una delle diete più sostenibili. Circa ventidue anni fa, esattamente il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approva l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali, le conoscenze e le abilità che sono passate di generazione in generazione in molti paesi mediterranei fornendo alle comunità un senso di appartenenza e di continuità.
Il riconoscimento del 2010 ha accolto la candidatura transnazionale di Italia, Spagna, Grecia e Marocco, che nel 2013 è stata estesa anche a Cipro, Croazia e Portogallo.
La Dieta Mediterranea è molto più di un semplice elenco di alimenti o una tabella nutrizionale. È uno stile di vita che comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e
tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e il consumo di cibo.
Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità nel bacino Mediterraneo, dove i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo interculturale e della creatività, si coniugano con il rispetto del territorio e della biodiversità. In questo senso il patrimonio culturale della dieta mediterranea svolge un ruolo vitale nei riti, nei festival, nelle celebrazioni, negli eventi culturali, riunendo persone di tutte le età e classi sociali. Si tratta di una vita comunitaria che valorizza anche l’artigianato e le vocazioni locali, come la produzione di contenitori per la conservazione e il consumo di cibo, le manifatture artistiche di piatti e bicchieri di ceramica e vetro, l’arte del ricamo e della tessitura.
Da secoli le donne giocano un ruolo fondamentale nella trasmissione delle conoscenze della Dieta Mediterranea in quanto si prendono cura dei famigliari e dei conoscenti preparando sia il cibo quotidiano che quello festivo e tramandano i loro segreti culinari a figli e nipoti, facendo dei banchetti festivi un’autentica celebrazione della vita.
La denominazione Dieta Mediterranea è una etichetta nuova per una tradizione antica. È stata coniata a metà degli anni Settanta dagli scienziati americani Ancel e Margaret Keys per
identificare uno stile di vita tradizionale che avevano scoperto e studiato nel Mediterraneo fin dagli anni Cinquanta. Le loro ricerche epidemiologiche sulle malattie cardiovascolari avevano rivelato per la prima volta nella storia della medicina che la longevità delle popolazioni del Meridione italiano, in particolare di Napoli, del Cilento e del resto della Campania, ma anche della Calabria, della Sardegna e delle Marche, si spiegavano con le abitudini alimentari, i costumi sociali, le produzioni locali. A loro avviso serviva però una etichetta di facile comprensione per identificare con semplicità un insieme complesso di pratiche e di tradizioni che meritavano di essere divulgate poiché potevano garantire in qualsiasi parte del mondo elevatissimi standard di salute anche ai ceti meno abbienti.
Così i Keys puntarono sull’associazione della parola dieta, dal greco diaìta che significa stile di vita, con il prestigio delle antiche civiltà del Mediterraneo. E hanno fatto centro, perché
oggi Dieta Mediterranea è sinonimo di buona salute e creatività gastronomica. In perfetto equilibrio tra cultura umanistica e scientifica , la Dieta Mediterranea ha contribuito alla costruzione di un’identità che è ormai andata ben oltre i confini territoriali o alimentari. È diventata un modello per affrontare concretamente i prossimi anni, rispondendo alle sfide che gli obiettivi di  sviluppo sostenibile dell’ Agenda ONU 2030 e la nuova strategia Farm to Fork Europea per la riduzione degli impatti ambientali dell’agroalimentare ci pongono di fronte. In più essa viene da più parti riconosciuta come un vero e proprio sistema per costruire un futuro davvero “informato”, che parte dal locale per agire su scala globale avendo come caposaldo sempre l’educazione e le nuove generazioni.
I grandi cambiamenti sociali e climatici in atto rappresentano una grande sfida per il Mediterraneo e l’interdipendenza tra il cibo e la crisi climatica deve passare attraverso una partecipazione
inclusiva ed estesa, in cui abitudini alimentari sostenibili siano accessibili e comprese da tutti.
Nel corso degli anni la rilevanza della Dieta Mediterranea viene testimoniata anche dal sostegno che riceve non solo dall’UNESCO, ma anche dalla FAO e dall’OMS , in quanto
strumento per una agricoltura sostenibile ed elemento irrinunciabile per una dieta alimentare che aiuti a prevenire le malattie cardio-cerebrovascolari.
In questo senso la Dieta Mediterranea è una filosofia di vita che nasce dal passato e può traghettarci verso un futuro sano, sostenibile e inclusivo.
(Fonte: UNESCO)